PSR 2014-2020

PSR è l'acronimo di Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà nel prossimo settennio gli interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale
Data:

05/03/2019

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Il 27 settembre 2018 è stato approvato il Programma di Sviluppo Rurale dalla Commissione Europea vers. 5.1.

E’ stato approvato un programma che:
- sappia valorizzare la vocazione produttiva del Trentino, contribuendo alla competitività del settore agricolo, forestale e agroalimentare;
- promuova un uso sostenibile ed efficiente delle risorse attraverso l’integrazione tra ambiente e attività agricole e forestali;
- garantisca lo sviluppo del territorio mantenendone il presidio, incentivando le attività economiche, l’occupazione e le diverse forme di integrazione al reddito.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento è possibile, visitare il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR.

Di seguito gli interventi gestiti dal Comune di Storo nell'ambito del proprio territorio e quelli coordinati in qualità di capofila della Rete di Riserve Valle del Chiese:

COMUNE DI STORO

ll Comune di Storo  è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Storo sono stati finanziati i seguenti interventi:

 

Misura PSR/Focus Area2 Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Recupero e miglioramento habitat nel pascolo di Malga Nagò L'intervento previsto riguarda interventi di miglioramento habitat di basso valore naturalistico e pascolivo quali i romiceti e le formazioni a Deschampsia,e prevede alcune infrastrutture per migliorare l’accesso del bestiame a varie parti del pascolo La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 16.430,00  , di cui 16.430,00  finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.061,61; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.557,87; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.802,96).
Operazione 8.5.1 - Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo, non remunerativi. - FOCUS Area 4A- Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Interventi su pecceta ai margini del pascolo di malga Tonolo L'intervento previsto riguarda il miglioramento paesaggistico e pascolivo dei margini del pascolo di malga Tonolo La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 25.268,04, di cui 15.651,00  finanziati grazie all'operazione 821 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 6.726,80; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 6.246,94; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 2.677,26).
Operazione 4.4 - 4.4.2 – Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso - 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Recinzioni tradizionali e palificazioni presso le malghe del Comune di Storo in dx orografica L'intervento previsto riguarda la posa di staccionate e pali presso le  malghe di Tonolo, Vacil, Dosso Rotondo, Capre e Nagò La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 22.004,91, di cui 9.762,37  finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.157,18; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.860,63; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.650,11).
Operazione 4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva –FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Recupero e miglioramento habitat del pascolo di Malga Vacil, Dosso rotondo e Malga Tonolo L'intervento previsto riguarda interventi di miglioramento habitat di basso valore naturalistico e pascolivo quali i romiceti e le formazioni a Deschampsia, e la posa di alcune fontane di abbeverata parti del pascolo La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 49.803,01, di cui 34.335,00  finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 14.757,18; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 13.704,47; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.857,55).
Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva– FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Valorizzazione biodiversità Loc. Alpo di Storo L'intervento riguarda la realizzazione di abbeveratoi mediante la cattura dell'acqua piovana sul pascolo creando un invaso con capacità di raccolta e di accumulo naturale. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 30.000,00, di cui 29.960,00  finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.876,81; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.958,23; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 5.124,96).
Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.4.2 – Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso Risanamento conservativo recinzioni tradizionali di malga Alpo di Storo L'intervento previsto riguarda la realizzazione di recinzione funzionale all'esercizio del pascolo con posa di staccionata con assi legate per ml. 120 e posa di recinzione elettrificata  ancorata a n. 700 pali in legno. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 11.350,00, di cui 7.945,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 3.414,76; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 3.171,17; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.359,07).

RETE RISERVE VALLE DEL CHIESE

Nella tabella seguente sono elencati i progetti cofinanziati alla Rete dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Provincia Autonoma di Trento:

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 
Operazione 8.5.1 - Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo, non remunerativi. FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Diradamenti in giovani popolamenti di Pino Nero, pp.ff. 4256/19 e 4104/3 in CC Storo. L'intervento interessa popolamenti misti di pino nero e pino silvestre allo stato giovanile di perticaia, a densità colma. L’obiettivo principale è regolare la densità del popolamento per creare migliori condizioni di spazio per le chiome dei soggetti che rimangono, seguendo un criterio selettivo, individuando i migliori soggetti per forma e dimensioni.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 12.025,00, di cui 10.025,00, finanziati grazie all'operazione 8.5.1 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4.308,75; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4.401,38; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1.714,88).

Azione conclusa.

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 
Operazione 7.6.1 - Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale. - FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea A. Descrizione degli studi volti alla verifica dell'efficacia delle misure di conservazione attiva di habitat e specie di interesse comunitario, 
B. Studi dedicati alla valutazione dello stato di conservazione degli habitat e alle specie della direttiva habitat in ambito botanico.
L'intervento permette di avere studi scientifici funzionali al presidio e alla tutela del territorio e azioni di sensibilizzazione ambientale in ambito faunistico e botanico.

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 29.650,00, di cui euro 26.685,00 finanziati grazie all'operazione 7.6.1 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 11.469,213; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 10.651,051; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.564,736). Rimanente spesa a carico Enti finanziatori Rete di riserve Valle del Chiese.

Azione conclusa.

 
Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 
Operazione 7.1.1. Sostegno per la stesura e l'aggiornamento di Piani di sviluppo dei Comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e gestione di siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalistico. - FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea A. Elaborazione Piano di Gestione della Rete di Riserve.
B. Studi conoscitivi propedeutici in materia di alpeggio e predisposizione dei piani di pascolamento per 4 alpeggi.
C. Gestione fase partecipativa nei forum territoriali
L'intervento ha permesso la stesura del Piano dii Gestione della rete di riserve della Valle del Chiese, strumento prioritario per la pianificazione delle azioni e un disciplinare per gestione alpeggio e malghe. 

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 39.194,80 finanziati al 100% grazie all'operazione 7.1.1 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 16.845,925; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 15.644,212; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.704,662 ).

Azione conclusa.

 
Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 
Operazione 4.4.3 -  Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e  agricoli a valore naturalistico. - FOCUS Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea Riqualificazione ambientale di corsi e specchi d'acqua -  pp.ff. 5838 e 5853/1 in c.c. Storo". L'intervento prevede la posa di massi in alveo del fiume Chiese ai fini di un  miglioramento morfologico per la trota marmorata

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 38.231,80 di cui 37.490,16 finanziati grazie all'operazione 4.4.3 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 16.113,271; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 14.963,822; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.413,067).

Azione conclusa.

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 

Operazione 4.4.3 -  

Investimenti non produttivi connessi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e agricoli a valore naturalistico - Focus Area 4a) “salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa.”

Controllo del fragmiteto e di specie invasive loc. “Camarelle” e “Ronda” e realizzazione di uno stagno a favore della connettività ecologica (pp.ff. Varie CC Comune di Bondone) Il progetto prevede la realizzazione di uno stagno, con acqua prevalentemente “calma”, con funzioni naturalistico/faunistica e paesaggistiche.

Euro 42.584,12 totali, così suddivisi: euro 33.291,75 finanziati al 100% ed euro 11.615,47 finanziati all’80%. Nel dettaglio: euro 18.302,655 finanziati da quota FEASR (42,980%), euro 16.997,026 finanziati da quota Stato (il 39,914%) e euro 7.284,440 finanziati con quota PAT (17,106%). Rimanente spesa a carico Enti finanziatori Rete di riserve Valle del Chiese.

Azione non effettuata.

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento 

Operazione 4.4.3 

- "Investimenti non produttivi per connettività ecologica e recupero di habitat Natura 2000 e degli habitat agricoli ad alto valore naturalistico. Priorità 4 “preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e selvicoltura” - Focus Area 4aa) “salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura 2000 e nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell’agricoltura ad alto valore naturalistico, nonché dell’assetto paesaggistico dell’Europa.”

Interventi di recupero di alcuni castagneti abbandonati in Valle del Chiese L’obiettivo è di intervenire su dei castagneti da frutto abbandonati, ma ancora recuperabili, collocati in aree facilmente accessibili per poter, una volta eseguito l’intervento di recupero, effettuare in modo agevole le operazioni di manutenzione ordinaria (cure colturali).

La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 79.505,61, la spesa ammessa è pari ad euro 67.594,12 e il finanziamento con fondi dell’operazione 4.4.3 del PSR è pari ad euro 60.834,71, il 90% della spesa ammessa (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 26.146,758; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4.281,566; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 10.406,385).

Azione conclusa

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 12:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito